Abbiamo più tempo

Almeno mille anni - Riprendo la questione della cronologia e degli anni aggiunti. Questo è uno dei primi filmati con macchina da presa in movimento. Fu realizzato a San Francisco poco prima che il terremoto e l’incendio devastassero la città. La cinepresa è stata installata su un tram che compie il suo percorso fino a un capolinea, forse una stazione. Davanti al tram si erge un palazzo imponente. Ci sono persone che aspettano, un ragazzo che corre e poi si ferma. Questo vecchio filmato è stato ora restaurato con tecniche moderne. La risoluzione è chiara e gli è stato aggiunto il colore. Si riesce a leggere anche una data sulla targa del palazzo di fronte. C’è scritto costruito nell’896. Quindi, il filmato è del 1906 e il palazzo è stato eretto mille anni prima. E’ possibile? Non credo, anche perché prima del numero 896 si intravedono due lettere di cui la seconda sembra una “D”, come nella dicitura AD, Anno Domini, Anno del Signore. Per cui, se il palazzo non ha mille anni, vuol dire che c’è stato un salto temporale. Sono stati aggiunti i mille anni di cui si parla. Ora ritorniamo nel campo dell’arte. Sono davvero tantissime le date che presentano un “i” al posto del numero “1”, da Albrecht Durer ad Augustin Hirschvogel, etc…..Nel quadro di John de Critz il Vecchio, invece, viene ritratto il terzo Conte di Southampton, Henry Risley, Era stato condannato a morte, ma se la cavò con un breve periodo di detenzione e senza troppi disagi. Il pittore aggiunge alcune date al ritratto, ma mette la “I” solo sulla prima. Per dire che si riferisce ad avvenimenti accaduti in quegli anni del Signore, ma non la ripete nelle successive date. Se questi esempi sono corretti, abbiamo una importante conseguenza, cioè che Gesù è nato solo 600 anni prima dell’imprigionamento del Conte di Southampton, e non 1600 anni prima. Concludo con un’altra osservazione personale. Guardando i dipinti dei pittori degli anni intorno al Rinascimento, italiani ed europei, notiamo che trattano quasi sempre la vicenda di Cristo: la nascita, la fuga di Maria, la crocifissione, la deposizione. Questi artisti trattano la materia come una storia ancora molto attuale, una storia ancora bene impressa nella memoria collettiva. Sono motivati da una grande ispirazione. Se fossero passati già più di mille anni da quelle vicende, avrebbero avuto una ispirazione altrettanto coinvolgente dal punto di vista emotivo?
Back to Top